
La carovana dei suoni... lungo i sentieri della spiritualità è un etno-festival itinerante diretto da Carlo Di Silvestre, che riconnette il capitale sonoro abruzzese e teramano alle espressioni della musica nazionale ed internazionale. Parte da Castelli venerdì 14 dicembre, si sposta a Campli sabato 15 e s conclude a Teramo domenica 16. Tre giorni di eventi in cui la musica tradizionale legata al Solstizio d'inverno diventa il punto di partenza di un emozionante viaggio nel “sacro” come luogo privilegiato del dialogo tra le fedi e le culture.
IL PROGRAMMA
CASTELLI VENERDÌ 14 DICEMBRE
16,00
ZAMPOGNARI D’ABRUZZO
Esibizione itinerante nel borgo
Chiesa di San Rocco
CANTARPOPOLARE
Masterclass di canto corale
a cura di Graziella Guardiani
18,00
Chiesa di San Donato
SAN DONATO: LA “CAPPELLA SISTINA” DELLA CERAMICA ITALIANA
Visita guidata a cura di Giovanni Giacomini e Raffaello Di Simone
PRESENTAZIONE DEL CD “CANTI DEL SOLSTIZIO D’INVERNO IN TERRA D’ABRUZZO”
a cura di Carlo Di Silvestre
19,30
LA CAROVANA DEI SAPORI
Cena a tema nei ristoranti convenzionati
21,00
Chiesa di San Giovanni Battista
AMBROGIO SPARAGNA
Canti e strumenti musicali delle Novene del Natale
CAMPLI SABATO 15 DICEMBRE
16,00
ZAMPOGNARI D’ABRUZZO
Esibizione itinerante nel borgo
Chiesa di San Rocco
CANTARPOPOLARE
Masterclass di canto corale
a cura di Graziella Guardiani
18,00
Chiesa di Santa Maria in Platea
LA CATTEDRALE DI CAMPLI:
DAGLI AFFRESCHI DI SCUOLA GIOTTESCA AGLI STUCCHI DEL BAROCCO COMACINO
Visita guidata a cura di Nicolino Farina
PEPPE BARRA
Natalizia
20,00
LA CAROVANA DEI SAPORI
Cena a tema nei ristoranti convenzionati
TERAMO DOMENICA 16 DICEMBRE
11,00
ZAMPOGNARI D’ABRUZZO
Esibizione itinerante nel centro storico
Auditorium Santa Maria Bitetto
CANTARPOPOLARE
Masterclass di canto corale
a cura di Graziella Guardiani
13,00
LA CAROVANA DEI SAPORI
Pranzo a tema nei ristoranti convenzionati
15,30
Duomo
IL DUOMO DI TERAMO: UNO SCRIGNO D’ARTE NEL CUORE DELLA CITTÀ
Visita guidata a cura di Marcello Sgattoni
MONI OVADIA
Cabaret Yiddish
Gli eventi e le masterclass sono ad ingresso gratuito.
Ingresso gratuito
Per informazioni e iscrizioni alle masterclasses:
Tel. 366 62 86 924
E-mail
Cosa c’era nei “bagagli” degli emigranti che hanno lasciato l’Italia e l’Abruzzo tra XIX e XX secolo? Attraverso uno spettacolo, un CD e un’esposizione, il progetto “Bagagli a mano. Patrimoni immateriali degli abruzzesi nel mondo” ripercorre le memorie dell’emigrazione come parte essenziale della nostra storia, cultura e identità.
![]() | ![]() |
---|---|
![]() | ![]() |
![]() |